loading...

Scopri la bellissima provincia di Trapani

Un viaggio tra arte, storia, cultura ed enogastronomia.

Itinerari Culturali

Storia, Archeologia, Eventi


  • Erice

    Borgo medievale dal fascino artistico e paesaggistico unico al mondo, ricco di storia e di leggende col suo Castello dedicato alla Dea Venere, il Monte Erice acquista intensità e ancor più magia quando si copre con una fitta coltre di nebbia. E' collegato a valle da una funivia, con cabine riservate anche per i diversamente abili, il Monte Erice attrae turisti da tutto il mondo...


  • Mothia

    L’isola di Mothia offre la giusta occasione per una passeggiata tra la folta vegetazione e le aree adibite alla raccolta d’importanti reperti archeologici. Si consiglia, infatti, di indossare scarpe comode per un’escursione del posto. Giuseppe Whitaker, archeologo di origine inglese, agli inizi del ‘900, acquistò l’isola e subito si adoperò per portare alla luce i resti di quelle civiltà che avevano in precedenza popolato l’Isola di Mothia.


  • Segesta

    Uno dei luoghi archeologici più suggestivi di tutta la Sicilia si trova a Segesta con il suo tempio innalzato sulla cima di una collina tra il 430 e il 420 a.C. Di affascinante bellezza sono i suoi monumenti principali: il tempio dorico ed il teatro. Essi rappresentano le funzioni del culto e delle rappresentazioni...

  • Selinunte

    Selinunte, antica città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia (Castelvetrano) possiede il più grande parco archeologico d'Europa. Lo stile dorico qui ha trovato una delle sue più alte espressioni. Per visitare il Parco occorrono da 2 a 6 ore ed è aperto tutto l’anno.

  • Trapani

    Chiamata Drepanon, dal greco falce, per via della sua forma, Trapani è conosciuta anche come città del sale e della vela. La città di Trapani costituisce un luogo perfetto per una vacanza di arte, mare, natura e enogastronomia.

  • Processione dei Misteri

    Processione tra le più importanti e datate della città di Trapani, la Processione dei Sacri Gruppi dei Misteri ha inizio alle ore 14 del Venerdì Santo dalla Chiesa del Purgatorio e prosegue per 24 ore nelle vie cittadine. La Processione dei Misteri attira l’attenzione della città tutta mista a una folta partecipazione di turisti.

Itinerari di Gusto

Festival e Rassegne


  • Cous Cous Fest

    La manifestazione, organizzata nel mese di settembre, è ricca di momenti strabilianti in cui le varie etnie si fondono per realizzare piatti di cous cous che vanno dal dolce al salato, proprio per accontentare ogni tipo di palato, anche il più esigente...


Itinerari di Mare

Spiagge e Isole


  • Baia di Cornino

    Le cristalline acque del mare della baia di Cornino regalano ai visitatori uno spettacolo unico. Il modo migliore per godere delle meraviglie di questo mare dal blu intenso è di munirsi di maschera e boccaglio per lo snorkeling. I tramonti alla baia di Cornino offrono colori intensi che si riflettono sul mare, colori sublimi degni di essere immortalati con una fotocamera.


  • Le Isole Egadi

    Favignana, Levanzo, Marettimo

    Dalle caratteristiche diverse e dalla bellezza singolare, Favignana, Levanzo e Marettimo si ergono in tutta la loro maestosità sul mare davanti la città di Trapani. ...

  • San Vito Lo Capo

    Raggiungibile percorrendo buona parte della costa Trapanese, San Vito Lo Capo accoglie il turista già estasiato dai panorami che lo accompagnano durante tutto il percorso. Posto alle falde del Monte Monaco, San Vito lo Capo è famosa per l’immensa e strabiliante spiaggia dalla sabbia bianchissima che si estende tra Capo San Vito e Punta Solanto.

  • Riserva Naturale dello Zingaro

    Si estende nella parte Occidentale del Golfo di Castellammare, vicino San Vito Lo Capo. È un luogo ricco di vegetazione e la sua costa è uno dei pochissimi tratti della Sicilia senza una strada litoranea...

  • Scopello

    L’antico borgo marinaro di Scopello, assieme allo Zingaro, è il luogo più suggestivo e pittoresco dell'intero golfo di Castellammare. Sorta verso la fine del settecento attorno al baglio, in basso, nella bellissima cala limitata dai faraglioni e protetta dalle vecchie torri di avvistamento, si trova la tonnara, conosciuta da tempo immemorabile e attiva fino al 1981, con il baglio, gli edifici e i magazzini.

Itinerari Naturalistici

Le Riserve


  • Riserva Naturale Orientata del Monte Cofano

    Grazie al suo grande interesse naturalistico, speleologico, paesaggistico e storico, la Riserva Naturale del Monte Cofano regala al turista l’habitat ideale per una vacanza dal gusto intenso...


  • Riserva delle Saline

    La Riserva delle Saline della provincia di Trapani si espande tra il comune di Trapani e quello di Paceco. Al tramonto, il sole che si riflette sulle vasche e sul bianco del sale dona al cielo colori speciali degni di essere immortalati con una fotocamera...

  • Riserva Naturale dello Zingaro

    La Riserva dello Zingaro si estende nella parte Occidentale del Golfo di Castellammare, nella penisola di San Vito lo Capo che si affaccia sul Mar Tirreno, e fu la prima Riserva istituita in Sicilia. È un luogo ricchissimo di fauna e flora e la costa dello Zingaro è uno dei pochissimi tratti della Sicilia non contaminata dalla presenza di una strada litoranea...